top of page

Digital

strategy

holistic

flexible

kpi driven

Podcast

strategy

immersive

innovative

engaging

Branded content production

storytelling

values

interest

Digital innovation consultancy

hi tech

biz model

customized

repositioning & brand

personality

proposition

identity

trust

personal
branding

effective

versatile

strategic

copy strategy &

storytelling

narrative

emotional

resonance

teambuilding

creativo

mind map

codesign

cocreation

codesign

workshop

whiteboard

sketching

canvas

branded podcast

production

value

familiarity

advocacy

I miei servizi.

Scorri i box e scopri le mie aree di servizio.

marcelloforcina.png
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram

Marcello forcina / Digital strategist 

44 anni, laurea in Scienze della comunicazione, due master in marketing e comunicazione digitale, 16 anni di esperienza in agenzie digital. Podcast producer, docente di podcasting e autore di romanzi comedy.

16 anni 

di carriera in agenzie digital

Da SMM a Client manager, da media planner a PM, da Digital Strategist a Head of Strategy & Delivery, in Ammiro, Screenweek, H2H, DPlace e Polk&Union.

15 top-brand per i quali ho fatto strategia

Bulgari, Renault, Dacia, Notorious pictures, PlayStation Italia, Mercedes Benz, National Geographic Italia, Bricofer, Pfizer, Menarini, ENI, DeAgostini, BCC, Max Mara, Max&Co.

2 progetti di podcasting indipendente

Il comedy podcast Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word (2 nomination a ILPOD - Italian Podcast Awards) e Pod's got genius, il primo talent per podcaster.

1 codesign di podcasting internazionale

Co-creazione del podcast AGILIES  per Erasmus+ Mobility Programme, con Ciape, The Apartment, Eco Logic, EILD e Anci Lazio (2022-1-IT01-KA210-VET-000081938).

Il mio branding.

Ho voluto da subito associare la mia nuova avventura da freelance a un concept strategico descrittivo e identitario. Nasce Enthusiast, un vero e proprio marchio, che sintetizza il mio approccio strategico, l'attitudine con cui affronto le mie sfide lavorative e qualche elemento visivo del mio primo progetto di podcasting indipendente.

Clicca sugli HOTSPOT verdi per esplorare il branding.

22.png

Up-jointed arrow

Una freccia articolata che punta in alto per suggerire un approccio strategico orientato alla crescita e calibrato sul phasing. Con il gradiente, ho scelto di citare il mood del mio progetto di podcasting più famoso (Nascevo word).

21.png

Why so enthusiast

Da tempo mi definisco un podcast enthusiast e, in fondo, ho sempre affrontato il mio lavoro come un enthusiast a tutto tondo: scaldarmi per un progetto e appassionarmi alle sue sfide è sempre stato il mio valore aggiunto.

23.png

A strong baseline

La riga solida e uniforme su cui è appoggiato il nome del brand non è solo un segno grafico. È il contraltare (basato sui dati e sugli obiettivi) dell'aspetto creativo e frizzante celebrato dal naming enthusiast.

24.png

My signature

La scelta di creare un brand nasce dal bisogno di unire sotto un unico cappello un offering eterogeneo ma accomunato da un impianto strategico e creativo identitario.  Per questo ho voluto firmarlo con il mio nome.. 

In cosa consiste il progetto Enthusiast?

La mia attività di consulente

L'offerta di servizi ampia e diversificata, e rivolta a persone, brand, aziende e podcaster, è firmata con il brand ENTHUSIAST.

Un concept strategico

Per rendere identitaria e riconoscibile la mia strategia, ENTHUSIAST è anche un concept con solide fondamenta creative e valoriali.

Un canvas proprietario

ENTHUSIAST firma anche un business canvas proprietario che ho elaborato per facilitare il codesign con aziende e clienti.

Un'etichetta di podcast indie

Al suo debutto, il brand ENTHUSIAST PODCASTING - GRINNING FROM EAR TO EAR firma i miei due podcast: Pod's got genius e Nascevo word.

Ti racconto come lavoro.

1. Converto le idee in conversazioni

Le idee sono il carburante della creatività e della strategia. Ma se non riescono a uscire dalle slide patinate di un powerpoint, ci facciamo davvero poco. Mi sono prefissato una missione impegnativa: convertire le idee in conversazioni che lasciano il segno! Non mi basta comunicare, voglio scatenare il dialogo, pizzicando le corde giuste. Collaborando con aziende, privati e podcaster, trasformo i concetti chiave in esperienze coinvolgenti, per generare interazioni di qualità.

2. Lascio il pensiero libero, ma lo organizzo su strutture

Nelle fasi di valutazione e brainstorming, la libertà creativa è fondamentale per generare idee innovative, ma per isolare e battezzare soluzioni concrete e di impatto, adotto sempre delle strutture di ragionamento rodate e affidabili. Utilizzo canvas strategici, tool tecnologici collaborativi, mappature e tecniche di co-design per garantire che il processo creativo sia non solo libero, ma anche efficace ed efficiente. Questa combinazione permette di esplorare nuove possibilità, senza perdere di vista obiettivi, fattibilità e metriche di successo.

3. Pianifico azioni orientate alla crescita

Per raggiungere questi obiettivi audaci, offro un catalogo di servizi strategici confezionati per