Raga, non ci sto più dentro coi tempi! Questo episodio non sapevo proprio quando registrarlo e alla fine ho deciso di inciderlo mentre facevo le pulizie e con tutti gli inconvenienti tecnici che potete immaginare. Che disagio! 🧹🧽🧼
Certi giorni mi chiedo: ma quando lo registro il podcast?!
Come faccio con questa vita piena di cose da fare???
Chiamatela sindrome di Pamela Prati… e il marito, e i figli, e le valigie, e mamma fai questo, e mamma fai quest’altro. BELLISSIMO.
Sì, ma ripeto: e il podcast quando lo registro?
Mi tocca saltare l’episodio di oggi. No tranquilli, non è vero. Però lo registrerò mentre faccio le pulizie. AIUTOOO!
Sul blog mi fermo qui. Il resto ascoltatelo al link qui sotto.

Se potevi cambiarmi il carattere nascevo WORD è un podcast ironico, sarcastico e irriverente.
QUANDO? Un nuovo episodio ogni lunedì, mercoledì e venerdì mattina, più o meno attorno alle 8.30.
Esistono tanti modi per affrontare un argomento: l’approfondimento scientifico, le inchieste di attualità, le interviste con esperti, la retorica…
…il problema è che io scelgo sempre il più cialtrone e in 4 minuti e 37 la butto sistematicamente in caciara!
Un podcast inutile, effervescente e tossico come una pasticca di mentos in una bacinella di coca zero.
Cos’è un podcast?
I podcast sono uno dei fenomeni mediatici del momento e stanno crescendo anche in Italia.
Secondo di dati di uno studio di Nielsen, nel nostro Paese gli ascoltatori di podcast sono passati da circa 850.000 nel 2015 a 2,7 milioni alla fine del 2018. Da un punto di vista puramente tecnico, i podcast sono programmi audio, solitamente di natura seriale a episodi, che si scaricano da Internet sul proprio smartphone attraverso piattaforme dedicate, come: spotify, spreaker, apple podcast, google podcast, etc.
Mi raccomando: quando avete trovato un podcast di vostro gradimento (tipo il mio) cercate la lista di tutte le puntate disponibili. Ma soprattutto: cliccate sul bottone ISCRIVITI, per essere sempre aggiornati sull’uscita di nuovi episodi!