Buona festa del 2 giugno: avete in programma un picnic? Oggi spolveriamo un po’ di superquark sul podcast e analizziamo gli ominidi che organizzano picnic… nulla di personale, eh?! 😇
Buona festa del 2 giugno!!!
Quello che sentirete nel podcast non è il rombo delle Frecce Tricolore.
No, è il mio stomachino! E che ci posso fare??? Mi sono svegliato con un certo appetito.
Raga, c’è poco da fare gli schizzinosi: alle feste si mangia. Poi importa poco che lo facciate seduti a tavola al ristorante, oppure al mare, oppure al picnic… di una cosa siamo sicuri oggi: mangerete un bel po’. E io sarò lì a giudicarvi!!! 😒😒😒
Sul blog mi fermo qui, seguite il link qui sotto per ascoltare il podcast completo.

Se potevi cambiarmi il carattere nascevo WORD è un podcast ironico, sarcastico e irriverente.
QUANDO? Un nuovo episodio ogni lunedì, mercoledì e venerdì mattina, più o meno attorno alle 8.30.
Esistono tanti modi per affrontare un argomento: l’approfondimento scientifico, le inchieste di attualità, le interviste con esperti, la retorica…
…il problema è che io scelgo sempre il più cialtrone e in 4 minuti e 37 la butto sistematicamente in caciara!
Un podcast inutile, effervescente e tossico come una pasticca di mentos in una bacinella di coca zero.
Cos’è un podcast?
I podcast sono uno dei fenomeni mediatici del momento e stanno crescendo anche in Italia.
Secondo di dati di uno studio di Nielsen, nel nostro Paese gli ascoltatori di podcast sono passati da circa 850.000 nel 2015 a 2,7 milioni alla fine del 2018. Da un punto di vista puramente tecnico, i podcast sono programmi audio, solitamente di natura seriale a episodi, che si scaricano da Internet sul proprio smartphone attraverso piattaforme dedicate, come: spotify, spreaker, apple podcast, google podcast, etc.
Mi raccomando: quando avete trovato un podcast di vostro gradimento (tipo il mio) cercate la lista di tutte le puntate disponibili. Ma soprattutto: cliccate sul bottone ISCRIVITI, per essere sempre aggiornati sull’uscita di nuovi episodi!