Podcast strategy
Audio production, storytelling e strategie di promozione.
Contenuti di questa sezione
Mi definisco un podcast enthusiast: ascolto podcast, li scrivo, li produco, sono associato ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting, insegno podcasting di base e partecipo come speaker al Festival del Podcasting e alla settimana del podcast, mi aggiorno sulle innovazioni tecnologice e... faccio il tifo per il podcast come formato e linguaggio di comunicazione. Questa sezione è dedicata alla mia attività professionale di podcast producer.
podcasting
storytelling
sound design
creativity
entertainment
innovation
Eventi a cui ho partecipato come speaker.
ILPOD - Italian podcast award
Prima edizione - Milano, maggio 2022
settimana del podcast 2023
Roma, aprile 2023
festival del podcasting 2023
Milano, settembre 2023
festival del Podcasting 2024
Host, Milano, ottobre 2024
I miei progetti di podcasting.
Contattami.
Hai individuato uno o più servizi in linea con le attuali esigenze (opportunità o evoluzioni) del tuo brand?
Compila il modulo e programmiamo al più presto una prima chiacchierata informale e non impegnativa.
AGILies - per le competenze agili dei piccoli comuni europei
Luglio 2023, Skopje (North Macedonia), in qualità di docente di podcasting di Radiospeaker, ho partecipato a un workshop di 4 giorni per la co-creazione del podcast fEUture LA, co-finanziato da Erasmus+ Mobility Programme e organizzato da Ciape, The Apartment, Eco Logic, EILD e Anci Lazio.
Alle tavole rotonde hanno partecipato professionisti ed esperti di tre territori europei: Italia, Macedonia e Grecia, con l'obiettivo di promuovere nuove abilità e competenze tra i dipendenti delle piccole municipalità europee, guidando la trasformazione agile del lavoro, sfruttando le potenzialità del digitale e diffondendo approcci sostenibili e competenze trasversali.
Nelle fasi successive del progetto, ho collaborato con i tre team di lavoro per lo sviluppo degli script in quattro lingue (italiano, greco, macedone e inglese), l'incisione dei podcast, il lancio e la promozione, adottando (appunto) modalità di collaborazione agile.
AGILies è un podcast formativo per il potenziamento delle competenze agili dedicato ai dipendenti pubblici attivi nei piccoli comuni europei. Lo strumento intende guidare una trasformazione “smart” dei modelli di lavoro, facendo leva sul potenziale del digitale, delle soft skill e su considerazioni attente all’impatto ambientale degli approcci organizzativi adottati.
2022-1-IT01-KA210-VET-000081938
Dal 26 settembre 2024, la community dei podcaster italiani sta scrivendo una nuova pagina di storia, con Pod’s Got Genius: il talent show dedicato interamente ai creator di podcast che potrà essere seguito fino a giugno 2025 su tutte le piattaforme d’ascolto. Un’innovativa competizione sonora, che vedrà dodici coraggiosi podcaster collaborare e sfidarsi tra loro, in una serie di prove creative… tutte rigorosamente a tema circense.
Il progetto
Un viaggio nel mondo del suono e della voce
Pod’s Got Genius promette un’esperienza acustica e contenutistica unica, scandita da dieci episodi tematici, che svilupperanno lo storytelling della gara attorno a tre elementi: la narrazione delle dinamiche collaborative tra i podcaster, le nomination e le eliminazioni. Parallelamente, i concorrenti realizzeranno ogni mese un mini-podcast autoprodotto, rispondendo di volta in volta a una diversa missione, giocando con il montaggio, esplorando nuove sonorità e misurandosi con generi e argomenti anche molto distanti da loro. La libertà espressiva sarà cruciale per costruire un racconto orizzontale e inclusivo, ricco di sfumature e originalità.
Un palcoscenico per i talenti italiani
Pod’s Got Genius è molto più di una semplice competizione. È una piattaforma di condivisione e crescita, dove i podcaster emergenti potranno confrontarsi, imparare nuove tecniche e creare nuove collaborazioni. In partnership con ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting, il progetto promuove la cultura del podcasting e sostiene la community dei creatori indipendenti.
Un cast variegato e… imprevedibile
Sarebbe stato impossibile coprire tutti i generi e i toni di voce dell’universo del podcasting indipendente. Tuttavia, il cast è incredibilmente ricco ed eterogeneo: c’è il comedy crime di Simone Moiso, la genitorialità e il coaching per mamme professionalmente attive di Elisabetta Pesenti, i libri e la letteratura commentati da Guglielmo Ercole De Simone, la tematica green e sostenibile di Anne Laure, l’appassionante lavoro di riscoperta delle favole per bambini dell’attrice teatrale Valeria Battaini, l’esplorazione irriverente delle vite delle rockstar di Michael Buttini, il true crime del Criminologo forense e consulente crime per contenuti audiovisivi Francesco Paolo Esposito, la true life della podcaster della porta accanto e podcast coach Maria (la Fizza) Cangiano, la passione nerd del comedy podcaster di notizie cringe Aaron Leonardi, il progetto di economia circolare della conoscenza della storyteller di tesi Adriana Migliucci, la commistione tra gastronomia, enologia e storia del cibo dello Chef fiorentino Cosimo Petreni e la stand-up comedy di Bruno Interlandi.
Il podcast è trisettimanale (martedì, giovedì e sabato) .
E ha una doppia struttura episodica: continuativa per le missioni dei concorrenti e mensile per gli episodi corali condotti dall'host.