top of page

Marcello forcina / Digital strategist 

44 anni, laurea in Scienze della comunicazione, due master in marketing e comunicazione digitale, 16 anni di esperienza in agenzie digital. Podcast producer, docente di podcasting e autore di romanzi comedy.

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram

16 anni di carriera in agenzie digital

Da SMM a Client manager, da media planner a PM, da Digital Strategist a Head of Strategy & Delivery, in Ammiro, Screenweek, H2H, DPlace e Polk&Union.

15 top-brand per i quali ho fatto strategia

Bulgari, Renault, Dacia, Notorious pictures, PlayStation Italia, Mercedes Benz, National Geographic Italia, Bricofer, Pfizer, Menarini, ENI, DeAgostini, BCC, Max Mara, Max&Co.

2 progetti di podcasting indipendente

Il comedy podcast Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word (2 nomination a ILPOD - Italian Podcast Awards) e Pod's got genius, il primo talent per podcaster.

1 codesign di podcasting internazionale

Co-creazione del podcast AGILIES  per Erasmus+ Mobility Programme, con Ciape, The Apartment, Eco Logic, EILD e Anci Lazio (2022-1-IT01-KA210-VET-000081938).

marcelloforcina.png

Pod's got genius: il primo talent per podcaster indipendenti

Immagine del redattore: Marcello ForcinaMarcello Forcina

Dal 26 settembre, dieci mesi di intrattenimento, sperimentazione e networking.


Ai nastri di partenza, il più ambizioso esperimento di podcasting corale mai realizzato in Italia: il cast è stato presentato ufficialmente il 19 settembre alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, in occasione del Festival del podcasting, della Rome Future Week e in partnership con ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting.



Roma, 23.09.2024 – Dal 26 settembre 2024, la community dei podcaster italiani scriverà una nuova pagina di storia, con il primo attesissimo episodio di Pod’s Got Genius: il talent show dedicato interamente ai creator di podcast che potrà essere seguito fino a giugno 2025 su tutte le piattaforme d’ascolto. Un’innovativa competizione sonora, che vedrà dodici coraggiosi podcaster collaborare e sfidarsi tra loro, in una serie di prove creative… tutte rigorosamente a tema circense.

Un viaggio nel mondo del suono e della vocePod’s Got Genius promette un’esperienza acustica e contenutistica unica, scandita da dieci episodi tematici, che svilupperanno lo storytelling della gara attorno a tre elementi: la narrazione delle dinamiche collaborative tra i podcaster, le nomination e le eliminazioni. Parallelamente, i concorrenti realizzeranno ogni mese un mini-podcast autoprodotto, rispondendo di volta in volta a una diversa missione, giocando con il montaggio, esplorando nuove sonorità e misurandosi con generi e argomenti anche molto distanti da loro. La libertà espressiva sarà cruciale per costruire un racconto orizzontale e inclusivo, ricco di sfumature e originalità.

Un palcoscenico per i talenti italianiPod’s Got Genius è molto più di una semplice competizione. È una piattaforma di condivisione e crescita, dove i podcaster emergenti potranno confrontarsi, imparare nuove tecniche e creare nuove collaborazioni. In partnership con ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting, il progetto promuove la cultura del podcasting e sostiene la community dei creatori indipendenti.

Un cast variegato e… imprevedibile

Sarebbe stato impossibile coprire tutti i generi e i toni di voce dell’universo del podcasting indipendente. Tuttavia, il cast è incredibilmente ricco ed eterogeneo: c’è il comedy crime di Simone Moiso, la genitorialità e il coaching per mamme professionalmente attive di Elisabetta Pesenti, i libri e la letteratura commentati da Guglielmo Ercole De Simone, la tematica green e sostenibile di Anne Laure, l’appassionante lavoro di riscoperta delle favole per bambini dell’attrice teatrale Valeria Battaini, l’esplorazione irriverente delle vite delle rockstar di Michael Buttini, il true crime del Criminologo forense e consulente crime per contenuti audiovisivi Francesco Paolo Esposito, la true life della podcaster della porta accanto e podcast coach Maria (la Fizza) Cangiano, la passione nerd del comedy podcaster di notizie cringe Aaron Leonardi, il progetto di economia circolare della conoscenza della storyteller di tesi Adriana Migliucci, la commistione tra gastronomia, enologia e storia del cibo dello Chef fiorentino Cosimo Petreni e la stand-up comedy di Bruno Interlandi.

Un ‘podcast enthusiast’ al timone di un progetto ambiziosoPod’s got genius è uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina: podcast producer con due nomination alla prima edizione di Ilpod - Italian podcast awards, Digital strategist Senior, docente di podcasting e mente vulcanica del comedy podcast Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word, Marcello metterà al servizio dello show la sua passione per la narrazione, il suo inarrestabile entusiasmo creativo e la sua profonda conoscenza del settore.

LOUD: a free speech social App Per osservare il vivace fermento nato tra i creator di contenuti audio negli ultimi anni e raccontare come si relazionano tra loro e affrontano le sfide del settore, è stata scelta la piattaforma LOUD: una social app per Android e iOS basata sul voice sharing, main sponsor del progetto. LOUD consente di creare e condividere contenuti audio in modo semplice, immediato e democratico e, grazie a questa tecnologia, i concorrenti potranno interagire tra loro e con il pubblico. Gli ascoltatori potranno seguire quotidianamente le conversazioni, partecipare attivamente e contribuire alla creazione dei contenuti che comporranno il successivo episodio mensile.


Appuntamento il 26 settembre con il Capitolo 1 dello show, intitolato IL TENDONE e, dalla settimana successiva, con i singoli episodi realizzati dai dodici creator.

0 commenti

Comentarios


Los comentarios se han desactivado.
bottom of page