Podcasting

Il podcast è l'opportunità perfetta per dare voce alla narrazione di marca e costruire una community attorno ai valori di un brand. Contattami, per iniziare un viaggio nell'audio e trasformare la tua visione in contenuti coinvolgenti.

A pair of white earbuds on a white background

Il mio approccio strategico

Il mio approccio al podcasting si è sviluppato incrociando la mia lunga esperienza di digital strategist e l'innamoramento che ho avuto per questo linguaggio ormai 5 anni fa. Ho studiato a lungo come valorizzare le potenzialità immersive della produzione audio, riscoprendo al suo interno meccanismi comunicativi e identificativi che abbiamo nel nostro DNA e che riguardano anni e anni di educazione, socializzazione e cultura affidati alla tradizione orale.

Per le mie strategie, adotto le meccaniche dello storytelling strategico e dell'intrattenimento, per creare narrazioni coinvolgenti che risuonano con gli ascoltatori. Credo nella sintonizzazione valoriale con il pubblico, come base per la costruzione di un legame autentico ed efficace. Il podcast non dovrebbe mai mancare nel media mix di un brand e, contrariamente a quanto si è detto per anni, è assolutamente adatto a ogni fase del funnel: anche alla conversione, grazie a lead magnet che incentivano l'iscrizione, l'interazione e l'acquisto.

Di base, non lavoro per la industry perché preferisco mantenere l'approccio sartoriale tipico di un podcaster indipendente, che mi consente di adottare nelle mie produzioni un linguaggio fresco e autentico, pur rispettando i più elevati standard qualitativi.

Perché tifo podcast.

Mi definisco un podcast enthusiast: ascolto podcast, li scrivo, li produco, insegno podcasting di base, mi aggiorno sulle innovazioni tecnologiche e... faccio ne sono un grande sostenitore, come medium e linguaggio di comunicazione. 

Sono associato ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting e ho partecipato come speaker a più edizioni della Settimana del Podcast e del Festival del Podcasting, che nel 2024 ho anche presentato.


Questa sezione è dedicata alla mia attività professionale di podcast producer.



 

ENTHUSIAST PODCASTING

La firma delle mie produzioni.

Dialoghi

taylor made

Parafrasando Tolstoj, tutti i kick off infelici si somigliano... ogni kick off è felice a modo suo. L'apertura del dialogo con ogni cliente è un momento cruciale e merita l'allestimento di un tavolo di gioco specifico e mirato.

La trasversalità

è essenziale

Avendo lavorato per industry molto diverse, ho i miei "argomenti" preferiti. Tuttavia, venendo dal mondo delle agenzie, ho imparato il valore di usare gli strumenti a mia disposizione adattandoli a qualsiasi contesto o scenario.

Speech, live show, panel e host.

Eventi di podcasting a cui ho partecipato come speaker

ILPOD - Italian Podcast Award

Prima edizione - Milano, maggio 2022 // Partecipazione al panel sulla creatività


Festival del podcasting 2022
Milano, settembre 2022 // Speech "Come stimolare la creatività"


Settimana del podcast 2023

Roma, aprile 2023 // Speech "Essere seri è noioso, trova il tuo tono di voce tra podcast e social media".


Festival del podcasting 2023
Milano, settembre 2023 // Workshop "Podcast brand extension & lead magnets - Visioni laterali di growth hacking e monetizzazione per podcaster indipendenti" // Speech "Branded podcast" con Radiospeaker.


Festival del podcasting 2024
Milano, ottobre 2024 // Co-host del PODCAST SUMMIT conclusivo con Giada Pari


Settimana del podcast 2025

Roma, marzo 2025 // Masterclass "Promuovere podcast su web e social media" // LIVE SHOW "Pod's got genius"

CORSO DI PODCASTING DI BASE

Da marzo 2023, collaboro con la media company Radiospeaker in veste di formatore per il corso di podcasting di base.

 

Un corso trasversale e multidisciplinare, pensato per introdurre al mondo del podcasting persone con interessi ed esigenze diverse: podcast addicted che vogliono passare dalla parte del microfono, aziende interessate a sviluppare un branded podcast, professionisti che vogliono investire sul personal branding e comunicatori che vogliono avviare una carriera nell'ambito della podcast production.


Obiettivo del corso: fornire tutti gli elementi di base per iniziare a strutturare e produrre podcast.

Modalità di fruizione: 5 lezioni di un'ora e 30 ognuna, online in videoconferenza. I video delle lezioni restano disponibili nei giorni seguenti, per tutta la durata del corso.

Formula: lezione frontale interattiva, esercizi da fare in autonomia e feedback nella lezione seguente.


Three laptops are sitting next to each other on a white surface.
A white background with a lot of lines and dots on it.
A black and white drawing of a snake with a ball on a white background.

STARTING: mar 2023
ONGOING

I miei progetti di podcasting

Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word, podcast cover

Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word

Comedy podcast trisettimanale (lunedì, mercoledì e venerdì), provvisoriamente in pausa.

Ho lanciato Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word a ottobre del 2020, intercettando una formula asciutta, veloce e tagliente. Per proporre un contenuto snack efficace e divertente, ho scelto di restare sotto la soglia psicologica dei 5 minuti, ho totalmente azzerato gli elementi ripetitivi come i saluti iniziali e finali, adottando una iper-produzione ricca di cambi musicali ed effetti sonori e modellando i tempi comici con tecniche simili a quelle dalla stand-up comedy.


Struttura

Quattro minuti e 37: non uno di più, non uno di meno.

Gli episodi esordiscono secchi e diretti come una pallottola, senza perdere tempo con saluti e fronzoli. L'hook affonda nella sigla, che introduce presentatore e tono di voce e termina con una spruzzata di sound design: lo spritz che scivola nel bicchiere, due cubetti di ghiaccio, un fragoroso succhio alla cannuccia e un sospiro soddisfatto.

È a questo punto che decolla il corpo centrale del podcast, tra gag, finti ospiti, scimmiottamenti di format televisivi, elucubrazioni e battute al vetriolo. Il finale indugia nella stand-up comedy, con annesso tutum-cha, outro radiofonico e codino con le informazioni essenziali (che nel podcast non avranno mai posto, c'è già sovraffollamento metacomunicativo).


Ilpod logo

Due nomination all'edizione 2022
di ilPod italian podcast awards

Miglior creatività originale

Rising star (3o classificato)

Radio pret a porter logo

Vincitore della prima edizione de La notte dei podcast

Radio Prêt à porter

Pod's got genius, cover

Pod's got genius

Il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora.

Dal 26 settembre 2024, la community dei podcaster italiani sta scrivendo una nuova pagina di storia, con Pod’s Got Genius: il talent show dedicato interamente ai creator di podcast che potrà essere seguito fino a giugno 2025 su tutte le piattaforme d’ascolto. Un’innovativa competizione sonora, che vedrà dodici coraggiosi podcaster collaborare e sfidarsi tra loro, in una serie di prove creative… tutte rigorosamente a tema circense.

Il progetto

Un viaggio nel mondo del suono e della voce
Pod’s Got Genius promette un’esperienza acustica e contenutistica unica, scandita da dieci episodi tematici, che svilupperanno lo storytelling della gara attorno a tre elementi: la narrazione delle dinamiche collaborative tra i podcaster, le nomination e le eliminazioni. Parallelamente, i concorrenti realizzeranno ogni mese un mini-podcast autoprodotto, rispondendo di volta in volta a una diversa missione, giocando con il montaggio, esplorando nuove sonorità e misurandosi con generi e argomenti anche molto distanti da loro. La libertà espressiva sarà cruciale per costruire un racconto orizzontale e inclusivo, ricco di sfumature e originalità.

Un palcoscenico per i talenti italiani
Pod’s Got Genius è molto più di una semplice competizione. È una piattaforma di condivisione e crescita, dove i podcaster emergenti potranno confrontarsi, imparare nuove tecniche e creare nuove collaborazioni. In partnership con ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting, il progetto promuove la cultura del podcasting e sostiene la community dei creatori indipendenti.

Un cast variegato e… imprevedibile

Sarebbe stato impossibile coprire tutti i generi e i toni di voce dell’universo del podcasting indipendente. Tuttavia, il cast è incredibilmente ricco ed eterogeneo: c’è il comedy crime di Simone Moiso, la genitorialità e il coaching per mamme professionalmente attive di Elisabetta Pesenti, i libri e la letteratura commentati da Guglielmo Ercole De Simone, la tematica green e sostenibile di Anne Laure, l’appassionante lavoro di riscoperta delle favole per bambini dell’attrice teatrale Valeria Battaini, l’esplorazione irriverente delle vite delle rockstar di Michael Buttini, il true crime del Criminologo forense e consulente crime per contenuti audiovisivi Francesco Paolo Esposito, la true life della podcaster della porta accanto e podcast coach Maria (la Fizza) Cangiano, la passione nerd del comedy podcaster di notizie cringe Aaron Leonardi, il progetto di economia circolare della conoscenza della storyteller di tesi Adriana Migliucci, la commistione tra gastronomia, enologia e storia del cibo dello Chef fiorentino Cosimo Petreni e la stand-up comedy di Bruno Interlandi.


Agilies cover
The logo for the erasmus + programme of the european union

AGILies - per le competenze agili dei piccoli comuni europei

Codesign internazionale, ERASMUS+ PROGRAMME

Luglio 2023, Skopje (North Macedonia), in qualità di docente di podcasting di Radiospeaker, ho partecipato a un workshop di 4 giorni per la co-creazione del podcast fEUture LA, co-finanziato da Erasmus+ Mobility Programme e organizzato da Ciape, The Apartment, Eco Logic, EILD e Anci Lazio.

 

Alle tavole rotonde hanno partecipato professionisti ed esperti di tre territori europei: Italia, Macedonia e Grecia, con l'obiettivo di promuovere nuove abilità e competenze tra i dipendenti delle piccole municipalità europee, guidando la trasformazione agile del lavoro, sfruttando le potenzialità del digitale e diffondendo approcci sostenibili e competenze trasversali.

 

Nelle fasi successive del progetto, ho collaborato con i tre team di lavoro per lo sviluppo degli script in quattro lingue (italiano, greco, macedone e inglese), l'incisione dei podcast, il lancio e la promozione, adottando (appunto) modalità di collaborazione agile.

AGILies è un podcast formativo per il potenziamento delle competenze agili dedicato ai dipendenti pubblici attivi nei piccoli comuni europei. Lo strumento intende guidare una trasformazione “smart” dei modelli di lavoro, facendo leva sul potenziale del digitale, delle soft skill e su considerazioni attente all’impatto ambientale degli approcci organizzativi adottati.

 

2022-1-IT01-KA210-VET-000081938


I miei servizi di podcast strategy.


Clicca sui + per leggere la descrizione dei servizi, scoprire a chi sono rivolti e la lista degli output che ho previsto.

Consulenza per podcast strategy

Strategia & podcast production

Branded podcast campaign

Codesign service

Slidekit factory

Conosciamoci

Rompiamo il ghiaccio con una call conoscitiva non impegnativa e, se troviamo un'intesa, mi occuperò del tuo progetto?

Ti piace il mio modo di lavorare e vuoi propormi un brief strategico?

Compila il form e avviamo il dialogo.

Contact Us