Portfolio

CASO STUDIO DI
CONSULENZA, CODESIGN

E PRODUZIONE

Marcello Forcina

Digital strategist freelance

Consulente di web marketing

Podcast strategist

Digital innovation consultant

Pitch deck expert, codesign facilitator

Docente di podcasting

Marcello Forcina Foto
Skopje, Macedonia

2023 > 2024

Erasmus+ Programme of the European Union

Icona nera a forma di pollice in su su sfondo bianco.

Progetto riconosciuto come BUONA PRASSI dalla Commissione Erasmus+

Podcast in quattro lingue sul lavoro agile

Il logo di Radiospeaker

Erasmus+ Programme, in partnership with
The Apartment · CIAPE · Eco Logic · EILD · Anci Lazio

AGILies è un’iniziativa europea che ha portato alla creazione del podcast internazionale fEUture LA, pensato per rendere accessibili e concreti i temi di leadership, digitalizzazione e sostenibilità ai dipendenti delle piccole municipalità. Il mio contributo è stato triplice: come esperto podcaster, strategist e producer. Durante il workshop di Skopje ho guidato il processo di codesign che ha definito naming, struttura e branding del progetto. In seguito, ogni paese ha sviluppato la propria versione localizzata: con il team italiano ho curato l’intera produzione, dagli script alla registrazione, dalla post-produzione fino alla distribuzione finale.

2022-1-IT01-KA210-VET-000081938

STRATEGY

PRODUCTION

CODESIGN

LOCALIZATION

La sfida

AGILies è un’iniziativa europea di riflessione e formazione nata per rafforzare le competenze agili nei dipendenti delle piccole municipalità.
La sfida era creare un progetto capace di diffondere strumenti concreti di leadership, digitalizzazione e sostenibilità attraverso un linguaggio accessibile e vicino alla vita quotidiana.

Il mio ruolo

Ho partecipato al progetto in qualità di esperto podcaster (docente per Radiospeaker), podcast strategist e producer.


Durante il workshop internazionale a Skopje, ho preso parte e occasionalmente guidato il processo di 
codesign che ha portato a definire naming, struttura editoriale e linee di branding comuni.
Con il team italiano ho poi seguito l’intero ciclo di produzione della versione nazionale: dallo sviluppo degli script alla registrazione, fino alla post-produzione e distribuzione.

Workshop internazionale

Una freccia nera che punta verso destra su uno sfondo bianco.

Il workshop si è tenuto a Skopje e ha coinvolto un team italiano,  un team macedone e uno greco. In quel contesto è nata la cornice strategica e organizzativa che ha dato origine al podcast: abbiamo studiato nel dettaglio gli obiettivi del progetto, valutato i formati più efficaci per informare e formare le realtà municipali locali e incontrato direttamente alcune persone che lavorano nel municipio di Skopje. Questo contatto diretto ha dato concretezza al progetto, trasformando l’idea in uno strumento pensato per le reali esigenze di chi opera ogni giorno nella pubblica amministrazione.

Codesign del Format

Una freccia nera che punta verso destra su uno sfondo bianco.

Ho collaborato e talvolta guidato i codesign per la definizione collaborativa di naming, struttura e branding testuale. Non è stato semplice: serviva un nome comprensibile e pronunciabile in tutte le lingue coinvolte, capace di sintetizzare in una sola parola concetti complessi come agilità, apprendimento e trasformazione. Dopo molte iterazioni, la scelta è ricaduta su AGILies, facendo leva sul lavoro agile come cardine comune a tutte le culture coinvolte.

Localizzazione

Una freccia nera che punta verso destra su uno sfondo bianco.

Ogni team nazionale ha realizzato la propria versione linguistica del podcast, mantenendo coerenza con l’impianto condiviso. Il processo è stato particolarmente interessante perché ogni territorio si è occupato di uno specifico  segmento se poi ha tradotto ma soprattutto localizzato i lavori sviluppati dagli altri paesi. In questo modo si è mantenuta una ricchezza di prospettive, rispettando le differenze culturali e linguistiche.

Produzione e distribuzione

Una freccia nera che punta verso destra su uno sfondo bianco.

Con il team italiano ho seguito tutte le fasi di realizzazione: dalla supervisione allo scripting alla registrazione, dalla post-produzione fino alla pubblicazione. Ho curato la qualità complessiva del prodotto per garantire un’esperienza d’ascolto allineata agli standard internazionali e coerente con la cornice comune.

OUTPUT PROGETTUALI

Un paio di cuffie nere su uno sfondo bianco.

Il podcast in 4 lingue

Il progetto fEUture LA si è tradotto nella creazione di quattro podcast paralleli, uno per ciascun paese coinvolto, con una produzione complessiva di 48 episodi per lingua. Ogni team nazionale ha registrato e pubblicato la propria versione, declinata nella lingua madre e pensata per rispondere alle esigenze del proprio contesto locale.


Questa struttura ha garantito una duplice forza: da un lato una 
cornice comune e riconoscibile a livello internazionale, dall’altro una personalizzazione culturale e linguistica capace di rendere i contenuti davvero vicini al pubblico di riferimento.

Un logo in bianco e nero con un fumetto su uno sfondo bianco.

Scansione in aree tematiche

Il percorso narrativo dei podcast è stato suddiviso in quattro macro-aree tematiche, ciascuna articolata in 12 episodi. La prima sezione, Soft Skills,  affronta temi come leadership, comunicazione e lavoro di squadra; la seconda, Digital Skills,  esplora trasformazione digitale, cybersecurity, data governance e collaborazione a distanza.


La terza area,
Sustainability Competencies,  pone l’accento su inclusione, equilibrio vita-lavoro e pratiche eco-friendly; infine, la sezione Do’s & Don’ts raccoglie consigli pratici, errori da evitare e buone pratiche di collaborazione e change management. Questa scansione ha permesso agli ascoltatori di seguire un percorso progressivo e completo, toccando tutte le dimensioni dell’agilità organizzativa.

Mani che coprono tre segni più.

Il valore aggiunto

Oltre alla mole di contenuti prodotti, il vero valore di AGILies è stata la capacità di trasformare un’iniziativa formativa europea in un’esperienza accessibile e quotidiana. Il formato podcast ha reso possibile l’apprendimento “on the go”: durante gli spostamenti, l’attività fisica o i momenti liberi, senza vincoli di tempo o luogo.


In questo modo si è riusciti a creare una cultura condivisa di miglioramento continuo, favorendo un approccio agile non solo nei contenuti trattati, ma anche nel metodo con cui questi contenuti sono stati resi fruibili. Il risultato è un progetto che non si limita a trasferire conoscenze, ma diventa strumento di trasformazione concreta per le comunità locali.

Conosciamoci

Rompiamo il ghiaccio con una call conoscitiva non impegnativa e, se troviamo un'intesa, mi occuperò del tuo progetto...

Ti piace il mio modo di lavorare e vuoi propormi un brief strategico?

Compila il form e avviamo il dialogo.

Contact Us