Portfolio
Esperienze e best case: una vetrina trasversale di progetti concreti, strategie omnicanali, codesign, podcasting, narrazione creativa e innovazione.
Crescita, esplorazione e nuove sfide.
Il mio primo anno da freelance è stato un anno di sperimentazione, esperienze professionali, formative e progettuali.
Ho lavorato su posizionamento e personal branding, partendo dall'individuazione delle aree di offerta e dai touchpoint. Ho poi diversificato le attività, fatto networking e sviluppato un metodo agile basato su framework, per organizzare, progettare e co-creare con partner e clienti.
2025
ENTER STEAM, workshop internazionale Erasmus+
A maggio 2025 ho preso parte a Bucarest a un workshop internazionale del programma Erasmus+, dedicato alla diffusione del metodo educativo STEAM. Per quattro giorni, insieme a team provenienti da diversi paesi europei, abbiamo condiviso pratiche, tecniche di co-design e attività di apprendimento non formale. L’esperienza EnterSTEAM è stata un’occasione di scambio e formazione che ha permesso di raccogliere idee e strumenti concreti da portare nella didattica italiana.
Podcast di formazione per HCP
Un progetto di comunicazione dedicato agli specialisti in ambito endocrinologico: dalla formazione del board scientifico sulle modalità di produzione di un podcast al workshop di co-design del format, fino al coordinamento della scrittura e alla produzione di una serie in 9 episodi. Realizzato in collaborazione con Radiospeaker e distribuito su piattaforma proprietaria, ha unito rigore scientifico e storytelling audio per rendere accessibili i contenuti medici e rafforzare l’engagement degli HCP.
Sfide, codesign e consolidamento.
Il 2024 è stato un anno di passaggio importante, in cui ho assunto nuove responsabilità e guidato un percorso di sviluppo all’interno di Polk&Union.
In veste di Head of Strategy & Delivery, ho unito e guidato le 3 BU dell'area di produzione, lavorando sull’organizzazione dei processi e sulle competenze. Un anno di consolidamento delle attività pharma e di nuove sfide progettuali, in cui ho rafforzato metodo, visione strategica e capacità di delivery.
2024
Portale di disease awareness per population
Supervisione strategica e operativa del team dedicato alla gestione di hub digitale unbranded, pensato per promuovere la prevenzione e informare in modo chiaro e autorevole la population. Dal monitoraggio strategico agli aggiornamenti continui, passando per campagne social e web app interattive, il progetto ha trasformato l’informazione in uno strumento di consapevolezza e azione.
Portale di awareness per HCP, ambito respiratorio
Un portale unbranded progettato per gli specialisti dell’area respiratoria, con focus su Asthma, Allergic Rhinitis e COPD. Un ecosistema digitale strutturato su architettura informativa, UX e UI ottimizzate, contenuti SEO e materiali scientifici validati. Il progetto ha integrato produzione multimediale e un video emotional di lancio, valorizzato anche da un allestimento in occasione di un evento di settore, per offrire agli HCP un punto di riferimento completo e aggiornato.
RELIFE ACADEMY: piattaforma di formazione per HCP, ambito medicina estetica.
Un’academy digitale riservata agli HCP, dedicata alla Dermatologia e alla Medicina Estetica: percorsi personalizzati, contenuti specialistici su cinque linee di prodotto e tecniche, accesso sicuro con OTP e un sistema pensato per gestire una grande mole di materiali in modo chiaro, fruibile e mirato.
Transizione e nuove opportunità.
L’anno del mio ingresso in Polk&Union come
Head of Digital, ruolo che mi ha permesso di consolidare competenze strategiche e operative in ambito pharma.
Parallelamente ho partecipato al mio primo
Erasmus+ in Macedonia, esperienza che ha aperto la strada a progetti di co-design internazionale. In questo stesso anno il
podcasting ha iniziato a diventare un vero e proprio secondo lavoro, accanto all’attività di consulenza digitale.
2023
AGILies / fEUture LA — Podcast internazionale per le competenze agili
Un progetto di formazione e riflessione che ha coinvolto team da Italia, Grecia e Macedonia. Ho guidato il co-design di naming, struttura e branding del podcast e, con il team italiano, ho curato la produzione della versione nazionale. Risultato: una serie in 4 lingue, 48 episodi divisi in quattro aree tematiche, per diffondere competenze agili, digitali e di sostenibilità con uno strumento accessibile e innovativo.